APRILE IN ALCHIMIA CON LOUIS FIGUIER

Il diciannovesimo secolo è attraversato da innovazioni che, gradualmente, trasformano ogni aspetto della società. Il 1860, a Parigi, è un anno in cui l’accelerata in direzione del progresso è particolarmente netta. Il barone Georges Eugène Haussmann completa la sua opera di modernizzazione della capitale francese. La città si espande e i 20 arrondissement municipali, che […]
CON STAGE LIGHTING, MARZO FA LUCE SUI PALCHI SCENICI

L’iniziativa Il libro del mese prosegue con una nuova lettura luminosa. A febbraio ci siamo schiariti le idee sui metodi d’illuminazione delle vie parigine, durante la Belle Époque, con L’éclairage à Paris. A marzo scopriamo come si illuminano le scene dei teatri, negli anni ’20 del Novecento. Harold Ridge, con Stage lighting, segna una svolta […]
L’ILLUMINAZIONE PARIGINA, PROTAGONISTA DI FEBBRAIO

Dopo avervi raccontato l’avvento della luce a gas nel panorama milanese della metà del diciannovesimo secolo, con la condivisione del libro La nuova illuminazione in Milano, continuiamo la narrazione spostandoci nella Parigi di fine secolo. Il libro del mese di febbraio, L’éclairage à Paris di Henri Maréchal è uno studio tecnico dei diversi metodi d’illuminazione […]
LUCE E RIVOLUZIONE, MILANO SI ILLUMINA A GAS, TORNA IL LIBRO DEL MESE

“La nuova illuminazione in Milano: col metodo per preparare il gas e per servirsene esposto all’intelligenza di tutti con tariffe e figure” è l’opera che inaugura il 2025, portandoci a Milano, città protagonista di una storia affascinante legata ai primordi dell’illuminazione cittadina a gas. Milano, insieme a Torino, ha giocato un ruolo centrale nello sviluppo […]
UN DICEMBRE DI SCIENZA CON GASTON TISSANDIER

“Da bambini ci viene insegnata la storia dei conquistatori ai quali dobbiamo il flagello della guerra, non quella dei lavoratori, sovente oscuri, a cui la società deve il benessere materiale, e le soddisfazioni dello spirito.” Gaston Tissandier, I martiri della scienza. Nel suo libro I martiri della scienza, Gaston Tissandier, chimico e aviatore francese, ci […]
A NOVEMBRE LA CHIMICA È (POP)OLARE

L’opera che pubblichiamo oggi come Libro del Mese di Novembre, è l’edizione italiana della Chimie populaire di Alexis Clerc, tradotta dall’Ing. Americo Zambelli e pubblicata a Milano nel 1884. La “Chimica Popolare”, tomo II della serie Physique et chimie populaires di Alessio o Alexis Clerc, è suddivisa in tre libri principali, ognuno dei quali tratta […]
LIBRO DEL MESE DI OTTOBRE: MÉMOIRE SUR L’AIR INFLAMMABLE TIRÉ DE DIFFÉRENTES SUBSTANCES DI JAN PIETER MINKELERS

Il mese di ottobre è dedicato a una figura chiave nella storia del gas e dell’aerostatica: Jan Pieter Minkelers, professore e scienziato olandese che, con il suo trattato, gettò le basi per importanti sviluppi nel campo dei gas infiammabili e delle loro applicazioni pratiche. “Memoria sull’aria infiammabile ottenuta da diverse sostanze” di Jan Pieter Minkelers, […]
IL LIBRO DEL MESE DI SETTEMBRE CON SILVIO PELLICO: LA TRADUZIONE ITALIANA DEL TRATTATO DI ACCUM

In occasione del Libro del Mese di Settembre, pubblichiamo la traduzione italiana del Trattato Pratico sul Gas Illuminante di Friedrich Accum, realizzata da Silvio Pellico nel 1817. Il testo originale, pubblicato a Londra nel 1812 e terzo libro del mese, rappresenta uno dei primi studi pratici sull’illuminazione a gas, un’innovazione che ha rivoluzionato le città europee nel XIX […]
VIAGGIO ALLA FINE DEL SECOLO 19°: SCOPERTE E RIVOLUZIONI CON IL LIBRO DEL MESE DI AGOSTO

La pubblicazione del terzo volume di La vita le conquiste e le scoperte del secolo XIX segue l’uscita delle prime due parti del testo ed è Il libro del mese selezionato per agosto Francesco Giarelli e gli altri autori descrivono, in modo preciso e appassionato, gli episodi e le circostanze che caratterizzano un periodo di […]
“LA VITA, LE CONQUISTE E LE SCOPERTE DEL SECOLO XIX” VOL.II È IL LIBRO DEL MESE DI LUGLIO

L’iniziativa Il libro del mese continua con la pubblicazione del secondo volume di La vita le conquiste e le scoperte del secolo XIX Nel mese di giugno abbiamo presentato il primo dei tre volumi dell’appassionante narrazione che ci accompagna nel 1800, raccontandoci lo sviluppo della società, della cultura, della scienza, dell’industria, della tecnologia e delle […]
“LA VITA LE CONQUISTE E LE SCOPERTE DEL SECOLO XIX” È IL QUARTO LIBRO DEL MESE

Il primo dei tre volumi di La vita le conquiste e le scoperte del secolo XIX è il quarto libro del mese, selezionato per giugno Il testo, disponibile da oggi nella nostra digital library, offre un’interessante panoramica sulla prima metà del 1800. Con i precedenti libri del mese ci siamo addentrati in scenari prevalentemente scientifici, […]
DAL GAS ALLA LUCE. IL TRATTATO DI ACCUM SUL GAS ILLUMINANTE È IL TERZO LIBRO DEL MESE

A Practical Treatise on Gas-Light di Friedrich Accum, terzo libro del mese che pubblichiamo, è un contributo allo sviluppo dell’illuminazione “Le pagine che seguono hanno lo scopo di esporre una visione sintetica della nuova arte di procurare la luce per mezzo dell’idrogeno gassoso carburato, ottenuto dal carbone di miniera, e che negli ultimi tempi è […]
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL METANO CON LE LETTERE DI ALESSANDRO VOLTA, SECONDO LIBRO DEL MESE

Con il secondo libro del mese, esploriamo il Settecento italiano di Alessandro Volta, scienziato ricordato per l’invenzione della pila, ma anche per i suoi importanti studi sui gas. Le Lettere sull’aria infiammabile nativa delle paludi di Alessandro Volta è il secondo libro del mese che pubblichiamo nella nostra biblioteca digitale. Le sette missive del chimico […]
“QUESTO SPIRITO FINORA SCONOSCIUTO IO LO CHIAMO GAS”. L’ORTUS MEDICINAE È IL PRIMO LIBRO DEL MESE

Con la pubblicazione digitale di un libro al mese, condividiamo il patrimonio conservato nella Biblioteca Italgas Ortus medicinae, l’opera che oggi pubblichiamo interamente, è traducibile come “Inizio della medicina” e si compone di una serie scritti di van Helmont pubblicati postumi dal figlio Franciscus Mercurius nel 1648. Numerose sono le edizioni e le traduzioni esistenti; […]