Signori di Piossasco Beni allodiali Beinasco

Transazione tra il monastero di Staffarda e Enrico Piossasco de Federicis e i suoi nipoti, signori di Beinasco circa i confini tra la grangia del Drosso e Beinasco

19 novembre 1288

descrizione del contenuto

Frate Marco, monaco e sindaco del monastero di Santa Maria di Staffarda, a nome e per volontà del priore Uberto Gelati e dei monaci frate Uberto Zucca, frate Alamanno e frate Giacomo Venisio nonché del grangerio Pietro di Barge della grangia del Drosso da una parte, e Enrico di Piossasco e i suoi nipoti Bertino, Raimondino a nome suo e del fratello Vietto, Tomaino e Enrietto di Piossasco signori di Beinasco dall'altra, stipulano un compromesso per il tramite degli arbitri Ugone di Podio Gauterio vicario di Torino e Pietro Baracco cittadino di Torino sulle questioni vertenti tra loro circa i confini tra la grangia del Drosso e Beinasco. Tali questioni erano già state oggetto di una disposizione del 29 aprile 1236 di Ugo vescovo di Torino, di un arbitrato del 7 novembre 1287 per il tramite di Guglielmo di Lisy vicario di Piemonte e di Guglielmo di San Germano giudice generale di Piemonte, Albertino della Rovere, Guglielmo Zucca, Giacomo Zucca e Pietro Baracco, arbitrato a sua volta confermato da un altro accordo del 17 aprile 1288 tra il comune di Torino e i signori di Beinasco, pronunciato dagli arbitri Goffredo vescovo di Torino, Ottone Pellicione, Rufino Burgeisa, Filippone Silo e Pietro Baracco. I signori di Beinasco si accordano quindi per riconoscere i termini di confine posti tra la vigna del Drosso, la valle "Gunconis" e il prato sito tra la bealera e il corso del Sangone e per permettere al monastero di Staffarda e alle loro dipendenze del Drosso di restaurare e rimettere in funzione la derivazione d'acqua dal Sangone che serve il mulino del Drosso e di non recare loro alcun impedimento. In cambio di ciò il monastero di Staffarda si impegna a corrispondere ai signori di Beinasco la somma di 23 lire viennesi. Documento pergamenaceo di mm 800x556.

identificativo

PIOS/160
Vuoi scoprire la struttura gerarchia del nostro archivio?
Vai alla struttura
Vuoi iniziare a cercare all’interno del nostro archivio?
Vai alla ricerca