Signori di Piossasco Famiglia
Lettere dal monastero della Visitazione di Pinerolo al conte Luca Maurizio Piossasco de Federicis di Beinasco
1832 - 1840

descrizione del contenuto
Lettere ricevute dal Monastero della Visitazione di Pinerolo, in cui si trovano le quattro figlie del conte Luca de Federicis Piossasco di Beinasco: Gabriella, Costanza e Fortunata. 1832, ottobre 13, Monastero della Visitazione di Pinerolo: Gabriella Piossasco de Federicis di Beinasco invia i "pains de Pavie" e un suo lavoro al padre conte Luca Maurizio per il suo compleanno; condivide la preoccupazione per la malattia della sua maestra di noviziato per la cui guarigione sollecita le preghiere del padre; comunica quindi che la cerimonia di professione è stata fissata per il giorno di San Carlo, il che impedirà al padre di partecipare, in quanto impegnato con la festa della contessa di Chialamberto. Da parte di suor Geltrude, riferisce che ella ha ricevuto il denaro per le spese delle figlie, di cui invierà presto la lista. 1835, gennaio 1, Monastero della Visitazione di Pinerolo: Gabriella Piossasco de Federicis di Beinasco invia al padre conte Luca Maurizio gli auguri di buon anno e riferisce di aver ricevuto la giacca e il giustacuore che l'hanno riparata dal freddo durante la messa per l'ultimo dell'anno. Invia la lista delle spese dell'anno e, riconoscendo ch'esse sono state alte, afferma che gode di buona salute e che quindi per l'anno nuovo risparmierà sulle spese per il medico e il farmacista. Chiede di inviarle, per il tramite di Giovannini, un piccolo fondo per le spese per il carnevale; afferma che scriverà presto alla madre, le chiederà degli indumenti per le recite teatrali e le invierà un quaderno con i propri scritti. 1835, aprile 12, Monastero della Visitazione di Pinerolo: suor Teresa Cecilia Pulciano, maestra di noviziato di Gabriella Piossasco de Federicis di Beinasco scrive al padre di quest'ultima, conte Luca Maurizio in assenza della figlia, impegnata negli esercizi spirituali a Cairo. Afferma che si avvicina il momento in cui lascerà l'opera educativa nei confronti di Gabriella e si dice certa che in futuro ella potrà crescere nella formazione e nell'educazione. 1836, maggio 29, Monastero della Visitazione di Pinerolo: suor Teresa Clementina Rocchetta, madre superiora del monastero scrive al conte Luca Maurizio informandolo delle cattive condizioni di salute di suor Teresa Cecilia Pulciano che non sarà più in grado di attendere ai suoi incarichi. Ha quindi deliberato di sostituirla con Luisa Delfina Piobesi di Guarene e di affiancare a quest'ultima suor Celebrina; ha quindi ragione di credere che le figlie del conte saranno ben seguite. Quanto a loro, Costanza è un po' costipata, Fortunata sta bene, ma le ha trovato la spalla ingrossata e ha bisogno di una veste più grande; Costanza è di forte costituzione, così come Gabriella. 1836, giugno 5, Monastero della Visitazione di Pinerolo: suor Teresa Cecilia Pulciano, già maestra di noviziato di Gabriella Piossasco de Federicis di Beinasco scrive al padre di quest'ultima, conte Luca Maurizio in merito alla riorganizzazione delle classi avviata dalla madre del convento; si dice felice dell'affetto che le figlie del conte nutrono per la nuova maestra di noviziato, suor Luisa Delfina Piobesi di Guarene, e, in vista del suo congedo dalle classi, che avrà luogo il 13 giugno, si premura di fargli avere la lista delle spese affinché sia saldata e venga lasciata una situazione pulita alla sorella che la sostituirà. Dà quindi notizie delle altre due figlie del conte: Fortunata sta bene e Costanza si sta riavendo da una malattia biliare e verminosa che l'ha costretta a letto per sette giorni. 1840, aprile 23, Monastero della Visitazione di Pinerolo: Teresa Emanuela Adami, madre superiora del Monastero, ringrazia il conte Luca Maurizio per l'interessamento e lo informa che alla morte del canonico Bonetti si è già fatta avanti una persona vicina al Monastero stesso per sostituirlo nelle funzioni che egli esercitava in suo favore.identificativo
PIOS/026
Vuoi scoprire la struttura gerarchia del nostro archivio?
Vai alla struttura
Vai alla struttura
Vuoi iniziare a cercare all’interno del nostro archivio?
Vai alla ricerca
Vai alla ricerca