Signori di Piossasco Famiglia

Carteggio del comandante Bava a Eligio Piossasco de Federicis di Beinasco

10 aprile 1820 - 14 aprile 1820

...

descrizione del contenuto

Tre lettere del comandante [...] Bava a Eligio Piossasco de Federicis di Beinasco, "capitano nella brigata di Genova". 1820, aprile 10, Alessandria: esprime rammarico per essere partito da Torino senza far sentire la propria riconoscenza all'amico Piossasco e ai suoi congiunti (sorelle, fratello, cognato e la nipotina) per la gentilezza usata nei suoi confronti durante il suo soggiorno in città. Riferisce che il viaggio verso Alessandria è stato tranquillo e anche la condotta del battaglione da lui comandato è stata soddisfacente. Lamenta degli obblighi sociali derivanti dal comando di un battaglione e gli anticipa due richieste che avanzerà nella prossima lettera: la riparazione di un violino di pregio che ha sofferto alcuni danni durante il viaggio e l'inoltro di un plico a "Cattaneo". Lo prega di informarlo sulle reazioni alla permanenza del battaglione a Torino e riferisce della pioggia che li ha accolti ad Alessandria e della "palta orribile" che ne è derivata. Lo informa dell'ottimo vino trovato durante una sosta ad Asti. Asti sarà poi la meta di un prossimo spostamento a maggio e si augura che, se l'amico sarà con lui ad Alessandria, potranno andarci insieme. Comunica di aver un buon alloggio e che il giorno successivo monterà il suo letto. Lo prega di salutargli la marchesa Salmatoris e il marito, ma "principalmente gli amici del Morro". 1820, aprile 14, Alessandria: riferisce di aver parlato al marchese Faverge dell'affare di interesse del Piossasco e precisa che è necessario rivolgersi alla Segreteria onde poter rivolgere una supplica al Ministro. Lo prega quindi di provvedere alla riparazione di un suo violino danneggiato durante il viaggio verso Alessandria. Gli riferisce dell'andamento delle manovre di guarnigione, di sua soddisfazione, lo informa di aver preparato il suo alloggio per il suo prossimo arrivo ad Alessandria e lo prega di tenerlo informato su quanto accade a Torino. 1820, aprile 18, Torino: riferisce sulle attività della Compagnia con le esercitazioni di artiglieria e le attività amministrative connesse. Scambia convenevoli e lazzi.

identificativo

PIOS/023
Vuoi scoprire la struttura gerarchia del nostro archivio?
Vai alla struttura
Vuoi iniziare a cercare all’interno del nostro archivio?
Vai alla ricerca

Carteggio del comandante Bava a Eligio Piossasco de Federicis di Beinasco

IIIF viewer