Education
Heritage Lab è presente sul territorio con progetti di formazione a tema culturale, tecnologico e ambientale, dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.

Il mondo della scuola è uno degli interlocutori principali di Heritage Lab, impegnato nella creazione di percorsi e strumenti per avvicinare gli studenti al valore dei beni culturali. Le collaborazioni con scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, così come i seminari universitari, sono incentrate sull’uso delle fonti, la ricerca, e l’applicazione di metodologie, con l’obiettivo comune di formare e informare. La Storia rimane la lente per comprendere il passato e progettare il futuro. Il diritto a una corretta informazione è il filo conduttore che guida tutte le iniziative dell’Agenda UE 2030, a cui ci ispiriamo.


Pur mantenendo la centralità dei documenti e degli oggetti fisici, l’uso delle nuove tecnologie e della digitalizzazione permette di rivisitare e rendere sorprendente ciò che si pensava già noto, valorizzando la ricerca e la scoperta. Questi strumenti ci permettono di analizzare enormi quantità di dati e di rivelare nuove prospettive. Dietro ogni documento, oggetto o libro ci sono persone che li hanno creati, custoditi, e salvati: il nostro scopo è trasmettere questo patrimonio di conoscenze agli studenti e risvegliare in loro curiosità e passione

Il viaggio del gas

Progetti

Le iniziative didattiche di Italgas si basano su tre pilastri: passato, presente e futuro, richiamando l’essenza di Heritage Lab con l’Archivio, il Museo Digitale e l’impegno verso un futuro sostenibile.

I progetti coinvolgono diverse fasce d’età: per le scuole materne, primarie e secondarie di primo grado, c’è il progetto “Capsule del Tempo”, in cui gli studenti, attraverso testi e disegni, rappresentano il loro presente e immaginano il futuro. Le quinte classi delle scuole secondarie di secondo grado partecipano al progetto “Officina della Memoria”, in collaborazione con ISTORETO e la Soprintendenza archivistica del Piemonte e Valle d’Aosta, dedicato ogni anno a nuovi percorsi di conoscenza e valorizzazione dei beni culturali.

 

 Per gli studenti delle scuole superiori e universitari, vengono organizzati seminari interattivi sull’importanza delle fonti archivistiche e dei beni culturali. Questi seminari sono personalizzati per ogni classe, offrendo sia nozioni di base che approfondimenti su struttura e fruizione dei beni culturali, stimolando una comprensione più profonda e consapevole del patrimonio storico.

Agenda 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Contiene 17 obiettivi e 169 traguardi. Ad essa si rifanno tutte le iniziative didattiche dell’Italgas.

agenda-2030-per-uno-sviluppo-sostenibile

Notizie

Heritage Lab alla Giornata dell’Energia

La scorsa settimana abbiamo partecipato, come Heritage Lab, alla Giornata dell’Energia di Pescantina,...

didattica
News
pescantina

Due nuovi alberi per la biodiversità: un pesco e un ciliegio piantati alla “Scuoletta nel Bosco”

Oggi sono stati piantati un pesco e un ciliegio presso la “Scuoletta nel Bosco”, all’interno della fattoria...

didattica
News
prova_354

Bambine e bambini di oggi hanno qualcosa da dirci… ma solo nel 2045!

Una nuova tappa per il progetto Capsule del Tempo che continua a raccogliere i pensieri e i sogni delle...

didattica
Eventi
Un gruppo di bambine e bambini della scuola primaria ascolta un’operatrice che racconta il progetto “Capsule del Tempo”, indicando la parete espositiva con le capsule d’acciaio custodite a Heritage Lab.

Conosci Heritage Lab

Vuoi scoprire la nostra missione?

Vuoi scoprire i nostri progetti?