Lunedì 20 ottobre 2025, il Professor Giovanni Pietro Vitali (Université Paris-Saclay / Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines) è intervenuto al primo incontro del ciclo di seminari “Strumenti e Metodi per lo Studio dei Periodici: dai Cultural Studies all’Analisi AI”, promosso dallo IuPS – IULM For Periodical Studies Research Group in collaborazione con il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT) dell’Università di Bologna e con il Dipartimento di Comunicazione, Arti e Media “Giampaolo Fabris” della IULM.
Il seminario, curato da Costanza Paolillo (Università IULM / NYU) e Nike Francesca Del Quercio (Università di Bologna), ha approfondito l’uso delle metodologie digitali nello studio dei periodici storici.
Nel suo intervento intitolato “Metodi digitali in archivio, una lettura computazionale delle riviste di Italgas”, il Professor Vitali ha illustrato le applicazioni delle tecniche di analisi automatica del linguaggio alle riviste aziendali Italgas, oggi completamente digitalizzate da Heritage Lab Italgas. Il progetto prosegue attualmente nel nostro laboratorio-museo con la partecipazione di uno studente del corso in Language Technologies and Digital Humanities dell’Università di Torino, sotto la supervisione dello stesso Vitali.
La ricerca si inserisce nel percorso di valorizzazione digitale dell’house organ aziendale che abbiamo già presentato lo scorso giugno al convegno annuale della CAIS a Bologna.
Il lavoro del Professor Vitali non si limita all’ambito accademico, ma si intreccia anche con progetti di riuso creativo e didattico dei materiali d’archivio. Ne è esempio il percorso realizzato con gli studenti dell’Istituto Amedeo Avogadro di Torino, che ha portato i più giovani a reinterpretare la storica rivista aziendale attraverso podcast, cortometraggi e progetti multimediali.
L’intervento allo IULM ha confermato la rilevanza del connubio tra archivi d’impresa e digital humanities, mostrando come l’analisi computazionale possa aprire nuove prospettive di ricerca sulla cultura industriale e sul patrimonio documentario italiano.