Gli studenti dell’Avogadro di Torino per rendere Heritage Lab più accessibile a tutti

Ieri, lunedì 22 aprile, abbiamo avuto il piacere di ospitare gli studenti della quinta A e B dell’Istituto Avogadro di Torino per la fase finale di Officina della Memoria, iniziativa che mira a sviluppare competenze trasversali nei giovani dei trienni superiori, preparandoli al mondo del lavoro e sensibilizzandoli sull’importanza dei beni culturali.

Le classi hanno presentato le loro idee di progetto nella Sala Conferenze di Heritage Lab, con il focus principale di rendere più accessibile la fruizione del museo-laboratorio di Italgas. Il tema dell’inclusione, affrontato con lo strumento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), ci ha fornito ispirazioni preziose per consentire ad una gamma più ampia di visitatori di godere pienamente di Heritage Lab.

“Ambiente” ed “Energia”: le parole della Rivista Italgas incontrano l’AI

Cosa ci raccontano oggi le parole “ambiente”, “energia” e “inquinamento”, se analizzate all’interno di...

didattica
News
copertina_studenti_avogadro_sfogliano_rivista_italgas

Italgas e Tiffany & Co, dalla luce alla bellezza

È stato un grande piacere ospitare Samantha Citarella, archivista di Tiffany & Co., presso Heritage...

News
heritage_lab_tiffany00003

Heritage Lab Italgas al convegno “L’industria si mostra”

Questa mattina abbiamo presentato Heritage Lab al convegno L’industria si mostra presso l’Archivio di...

News
industria_si_mostra