Italgas e Tiffany & Co, dalla luce alla bellezza

È stato un grande piacere ospitare Samantha Citarella, archivista di Tiffany & Co., presso Heritage Lab. L’incontro è stato un’occasione unica per condividere il nostro approccio alla valorizzazione del patrimonio culturale e archivistico, mettendo in luce le tecniche di digitalizzazione, conservazione e fruizione che guidano i nostri laboratori.

Tiffany & Co. è stata fondata nel 1837 da Charles Lewis Tiffany e John B. Young a New York, in un periodo di grande crescita e opportunità. Allora come oggi, Manhattan era un crocevia di stili e influenze, e Tiffany, con la sua visione innovativa, dava vita a un nuovo stile americano che si discostava dalle influenze europee e dalla sontuosità vittoriana.

Curiosamente, nello stesso anno in cui nacque Tiffany & Co., Italgas iniziava la sua storia, anch’essa con un obiettivo rivoluzionario: portare la luce nelle strade e poi il calore nelle case, illuminando le vita notturna e trasformando la quotidianità in modo profondo. Entrambe le realtà, pur operando in settori molto diversi, hanno avuto un impatto duraturo sul lifestyle delle persone, uno illuminando la vita mondana, l’altro vestendola di luce e bellezza.

Heritage Lab accoglie la delegazione della Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia

Siamo stati lieti di ospitare presso Heritage Lab la delegazione della Camera di Commercio e Industria...

News
IMG_8894

La storia del gas greco in digitale: firmato l’MoU ad Atene

Un nuovo ponte culturale tra Italia e Grecia prende forma grazie alla firma di un Memorandum of Understanding...

News
firma_MOU

Heritage Lab & ARCHiVe: tre giorni per rafforzare competenze e collaborazione

Heritage Lab continua il suo percorso di aggiornamento e scambio professionale nel campo delle digital...

News
Joan Porcel, fotografo della Fondazione Giorgio Cini, durante una sessione formativa in Heritage Lab con un gruppo di partecipanti, in un ambiente attrezzato per la digitalizzazione.