Il valore economico del patrimonio culturale digitale: il seminario Digital MAB all’Heritage Lab Italgas

Si è tenuto ieri, giovedì 21 maggio, nel nostro laboratorio-museo, l’ultimo appuntamento del ciclo di seminari Digital MAB, iniziativa transdisciplinare rivolta a musei, archivi e biblioteche, promossa dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del progetto Dicolab. Cultura al digitale, finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU e realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Il tema dell’incontro – “Il valore economico del patrimonio culturale digitale” – ha messo a fuoco uno degli aspetti più attuali e complessi della trasformazione digitale in ambito culturale: la necessità di sviluppare nuovi strumenti di valutazione e modelli interpretativi per comprendere e valorizzare adeguatamente i beni culturali digitali.

A introdurre il seminario è stata una visita guidata ai laboratori dell’Heritage Lab, centro di digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale d’impresa di Italgas. La sessione formativa è stata coordinata da Giovanni Michetti, membro della faculty di Digital MAB, che ha guidato un confronto tra esperti di settori diversi: diritto, assicurazioni, valorizzazione, gestione e conservazione del patrimonio culturale digitale.

Sono intervenuti:

  • Giulia Affer (Studio Trevisan & Cuonzo), che ha illustrato la prospettiva giuridica;

  • Rosa Alba Acquaviva (AON – Divisione Fine Arts, Jewellery & Private Client), con il punto di vista del broker assicurativo;

  • Cristina Resti (Arte Generali), sulla valutazione delle collezioni ai fini assicurativi;

  • Lorenzo Bruschi e Sara Braga (Open Care), e Federica Brambilla (Archivio Storico Intesa Sanpaolo), con esperienze a confronto sulla valutazione degli archivi d’impresa in epoca digitale;

  • Katya Corvino (Heritage Lab Italgas), che ha chiuso l’incontro con una riflessione sulla trasformazione digitale in chiave economica.

L’incontro torinese ha rappresentato il quarto e ultimo appuntamento del ciclo Digital MAB, dopo i seminari di Roma, Milano e Napoli, affrontando tematiche centrali per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale con approccio MAB (Musei, Archivi, Biblioteche).

L’incontro di ieri è disponibile on demand sulla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it.

Kick-off ad Atene per digitalizzare la storia del gas greco

Si è tenuto lunedì 28 luglio presso la sede di Enaon, ad Atene, il kick-off meeting del progetto congiunto...

News
gak

Heritage Lab accoglie la delegazione della Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia

Siamo stati lieti di ospitare presso Heritage Lab la delegazione della Camera di Commercio e Industria...

News
IMG_8894

La storia del gas greco in digitale: firmato l’MoU ad Atene

Un nuovo ponte culturale tra Italia e Grecia prende forma grazie alla firma di un Memorandum of Understanding...

News
firma_MOU