Heritage Lab e Dicolab insieme per un corso sulla digitalizzazione degli archivi

Si è svolto oggi presso la nostra Sala Conferenze, il corso “La digitalizzazione degli archivi. Il modello Heritage Lab”, organizzato nell’ambito di Dicolab – Cultura al digitale, iniziativa di formazione gratuita promossa dal Ministero della Cultura – Digital Library, realizzata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziata dall’Unione europea – Next Generation EU.

La giornata ha offerto una panoramica approfondita su:

  • standard di descrizione archivistica,
  • best practice della digitalizzazione,
  • uso e valorizzazione dei dati culturali.

A seguire, una sessione pratica di hands-on ha permesso di sperimentare direttamente le tecnologie e le metodologie utilizzate in Heritage Lab. Il confronto diretto con operatrici e operatori che si occupano ogni giorno della trasformazione digitale dell’Archivio Storico Italgas ha arricchito l’esperienza, rendendola un vero momento di scambio professionale e tecnico. Heritage Lab si conferma così come un punto di riferimento per l’innovazione nella digitalizzazione del patrimonio culturale.

La storia del gas greco in digitale: firmato l’MoU ad Atene

Un nuovo ponte culturale tra Italia e Grecia prende forma grazie alla firma di un Memorandum of Understanding...

News
firma_MOU

Heritage Lab & ARCHiVe: tre giorni per rafforzare competenze e collaborazione

Heritage Lab continua il suo percorso di aggiornamento e scambio professionale nel campo delle digital...

News
Joan Porcel, fotografo della Fondazione Giorgio Cini, durante una sessione formativa in Heritage Lab con un gruppo di partecipanti, in un ambiente attrezzato per la digitalizzazione.

EOGAN 2025: presentato Heritage Lab e il corto “Dentro e fuori la fabbrica”

Il 12 giugno 2025, in occasione dell’EOGAN 2025 Meeting – “Energy production and transport in the 20th...

News
eogan00001