Dal restauro alla valorizzazione digitale: si conclude il workshop con ISIAU e Fondazione MAIRE – ETS

In quest’ultima settimana, da lunedì 19 a venerdì 23 maggio 2025, Heritage Lab ha ospitato il workshop “Metodi di archiviazione e conservazione del patrimonio fotografico”, organizzato in collaborazione con l’ISIA di Urbino e la Fondazione MAIRE – ETS.

Undici studenti e studentesse dell’istituto urbinate hanno preso parte a un’intensa esperienza formativa, alternando lezioni teoriche, sessioni pratiche e momenti di confronto con esperti del settore. Partendo dall’esempio di Italgas, pioniere nella digitalizzazione del proprio archivio storico, i partecipanti hanno sperimentato tecnologie avanzate per la digitalizzazione 2D e 3D — tra cui Replica 360, scanner planetari, stativi fotografici e LIDAR — oltre a software per la descrizione archivistica come XDams e strumenti di fotogrammetria.

L’attività centrale del workshop ha riguardato la digitalizzazione e valorizzazione di 23 disegni storici di FIAT Engineering, parte di un lotto recentemente restaurato da Bottega Fagnola di Torino. Questi lucidi, provenienti da progetti emblematici del Novecento industriale italiano – tra cui il Palazzo del Lavoro di Italia ’61, FIAT Mirafiori, Fonderia Lingotto, e il Politecnico di Torino – raccontano la storia di officine, padiglioni, infrastrutture e interventi urbanistici, e portano firme di rilievo come Gae Aulenti e Pier Luigi Nervi.

Nella giornata conclusiva, gli studenti hanno restituito i loro progetti finali, sviluppati a partire dai disegni digitalizzati. Le presentazioni, in forma fotografica e audiovisiva, hanno affrontato i temi della digitalizzazione del patrimonio, dell’ingegno progettuale italiano e delle celebrazioni di Italia ’61, offrendo letture originali e multidisciplinari dei materiali d’archivio. A completare il programma, la presentazione pubblica del restauro dei disegni, con la partecipazione della Soprintendenza Archivistica del Piemonte e Valle d’Aosta e della Fondazione MAIRE – ETS.

Un ringraziamento speciale va a tutti gli studenti e le studentesse per l’entusiasmo e la qualità del lavoro svolto, e ai partner coinvolti in questa esperienza di formazione sul campo, che conferma ancora una volta il nostro Heritage Lab come spazio di sperimentazione e trasmissione delle competenze nel campo della cultura digitale applicata al patrimonio.

Heritage Lab accoglie la delegazione della Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia

Siamo stati lieti di ospitare presso Heritage Lab la delegazione della Camera di Commercio e Industria...

News
IMG_8894

La storia del gas greco in digitale: firmato l’MoU ad Atene

Un nuovo ponte culturale tra Italia e Grecia prende forma grazie alla firma di un Memorandum of Understanding...

News
firma_MOU

Heritage Lab & ARCHiVe: tre giorni per rafforzare competenze e collaborazione

Heritage Lab continua il suo percorso di aggiornamento e scambio professionale nel campo delle digital...

News
Joan Porcel, fotografo della Fondazione Giorgio Cini, durante una sessione formativa in Heritage Lab con un gruppo di partecipanti, in un ambiente attrezzato per la digitalizzazione.