Il distributore inglese Cadent in visita ad Heritage Lab

Il 16 e il 17 ottobre una rappresentanza della principale rete di distribuzione di gas del Regno Unito visita le sedi di Italgas. Caratterizzate dall’impegno comune nell’ambito della sostenibilità e della realizzazione dei goals dell’ Agenda 2030, Cadent e Italgas si incontrano per un confronto reciproco che fornisce a entrambe spunti utili per lo sviluppo sostenibile, territoriale, sociale, formativo e culturale.

Durante la visita all’Heritage Lab abbiamo mostrato alcuni documenti storici che testimoniano i profondi legami tra Italia e Regno Unito durante gli albori dell’industria del gas manifatturiero. Si tratta delle foto degli impianti di James M’Kelvie &Co raffiguranti operazioni di esportazione e di estrazione del carbone, minatori al lavoro e viste pittoresche di città scozzesi e britanniche.

Dal restauro alla valorizzazione digitale: si conclude il workshop con ISIAU e Fondazione MAIRE – ETS

In quest’ultima settimana, da lunedì 19 a venerdì 23 maggio 2025, Heritage Lab ha ospitato il workshop...

didattica
News
Studenti e studentesse dell'ISIA di Urbino posano in Heritage Lab a conclusione del workshop "Metodi di archiviazione e conservazione del patrimonio fotografico", organizzato in collaborazione con la Fondazione MAIRE – ETS.

Il valore economico del patrimonio culturale digitale: il seminario Digital MAB all’Heritage Lab Italgas

Si è tenuto ieri, giovedì 21 maggio, nel nostro laboratorio-museo, l’ultimo appuntamento del ciclo di...

News
Katya Corvino, Responsabile di Heritage Lab interviene durante il seminario di Dicolab "Il valore economico degli archivi digitali"

From Data to Stories. La rivista Italgas raccontata dalla Gen Z

Si è tenuto oggi, negli spazi di Heritage Lab, il primo evento di restituzione del percorso biennale...

didattica
News
Studenti durante una presentazione all'Heritage Lab. Tre ragazzi siedono al tavolo dei relatori, mentre sullo schermo appare una slide intitolata “DOCUMENTO 1” con il tema “Smog e monumenti”. La slide propone un’attività divulgativa sull’effetto dello smog sui monumenti, illustrata con immagini della Torre Eiffel, dell’Arco della Pace e della Statua della Libertà. In primo piano, altri studenti ascoltano la presentazione.