Il valore economico del patrimonio culturale digitale: il seminario Digital MAB all’Heritage Lab Italgas

Si è tenuto ieri, giovedì 21 maggio, nel nostro laboratorio-museo, l’ultimo appuntamento del ciclo di seminari Digital MAB, iniziativa transdisciplinare rivolta a musei, archivi e biblioteche, promossa dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del progetto Dicolab. Cultura al digitale, finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU e realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Il tema dell’incontro – “Il valore economico del patrimonio culturale digitale” – ha messo a fuoco uno degli aspetti più attuali e complessi della trasformazione digitale in ambito culturale: la necessità di sviluppare nuovi strumenti di valutazione e modelli interpretativi per comprendere e valorizzare adeguatamente i beni culturali digitali.

A introdurre il seminario è stata una visita guidata ai laboratori dell’Heritage Lab, centro di digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale d’impresa di Italgas. La sessione formativa è stata coordinata da Giovanni Michetti, membro della faculty di Digital MAB, che ha guidato un confronto tra esperti di settori diversi: diritto, assicurazioni, valorizzazione, gestione e conservazione del patrimonio culturale digitale.

Sono intervenuti:

  • Giulia Affer (Studio Trevisan & Cuonzo), che ha illustrato la prospettiva giuridica;

  • Rosa Alba Acquaviva (AON – Divisione Fine Arts, Jewellery & Private Client), con il punto di vista del broker assicurativo;

  • Cristina Resti (Arte Generali), sulla valutazione delle collezioni ai fini assicurativi;

  • Lorenzo Bruschi e Sara Braga (Open Care), e Federica Brambilla (Archivio Storico Intesa Sanpaolo), con esperienze a confronto sulla valutazione degli archivi d’impresa in epoca digitale;

  • Katya Corvino (Heritage Lab Italgas), che ha chiuso l’incontro con una riflessione sulla trasformazione digitale in chiave economica.

L’incontro torinese ha rappresentato il quarto e ultimo appuntamento del ciclo Digital MAB, dopo i seminari di Roma, Milano e Napoli, affrontando tematiche centrali per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale con approccio MAB (Musei, Archivi, Biblioteche).

L’incontro di ieri è disponibile on demand sulla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it.

Capsule del Tempo Backwards: viaggio nel passato con le nuove generazioni

Oggi, nel cuore del nostro museo-laboratorio Heritage Lab di Italgas, abbiamo vissuto un’esperienza speciale...

didattica
News
Bambini e bambine osservano un’installazione durante la visita al museo Italgas per l’evento Capsule del Tempo “Backwards”

Dal restauro alla valorizzazione digitale: si conclude il workshop con ISIAU e Fondazione MAIRE – ETS

In quest’ultima settimana, da lunedì 19 a venerdì 23 maggio 2025, Heritage Lab ha ospitato il workshop...

didattica
News
Studenti e studentesse dell'ISIA di Urbino posano in Heritage Lab a conclusione del workshop "Metodi di archiviazione e conservazione del patrimonio fotografico", organizzato in collaborazione con la Fondazione MAIRE – ETS.

From Data to Stories. La rivista Italgas raccontata dalla Gen Z

Si è tenuto oggi, negli spazi di Heritage Lab, il primo evento di restituzione del percorso biennale...

didattica
News
Studenti durante una presentazione all'Heritage Lab. Tre ragazzi siedono al tavolo dei relatori, mentre sullo schermo appare una slide intitolata “DOCUMENTO 1” con il tema “Smog e monumenti”. La slide propone un’attività divulgativa sull’effetto dello smog sui monumenti, illustrata con immagini della Torre Eiffel, dell’Arco della Pace e della Statua della Libertà. In primo piano, altri studenti ascoltano la presentazione.