From Data to Stories. La rivista Italgas raccontata dalla Gen Z

Si è tenuto oggi, negli spazi di Heritage Lab, il primo evento di restituzione del percorso biennale promosso da Officina della Memoria in collaborazione con Istoreto, che coinvolge gli studenti e le studentesse delle classi quarte dell’Istituto tecnico industriale statale Amedeo Avogadro di Torino.

Al centro dell’incontro, la presentazione degli elaborati finali: podcast, cortometraggi, proposte di mostre e piani editoriali, tutti sviluppati a partire dai contenuti della storica rivista aziendale Italgas (1969–2003), oggi interamente digitalizzata e valorizzata all’interno di Heritage Lab. Gli elaborati rappresentano l’esito di un percorso di ricerca, analisi e reinterpretazione creativa che ha visto i ragazzi impegnati per diversi mesi, affiancati da docenti e tutor.

Il progetto era stato avviato con una lezione-laboratorio tenuta dal prof. Giovanni Pietro Vitali (Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines), pensata per offrire uno spunto iniziale di riflessione attorno a concetti come “ambiente”, “energia” e “inquinamento”, indagati attraverso un corpus testuale che attraversa oltre trent’anni di storia italiana. Da quel primo stimolo, e grazie all’impiego di strumenti digitali come l’OCR, il topic modelling e la data visualization, gli studenti hanno sviluppato in autonomia ulteriori percorsi tematici, approfondendo l’evoluzione del linguaggio e delle rappresentazioni collettive con un approccio critico e multidisciplinare.

L’incontro odierno ha mostrato i risultati di questo intenso lavoro, dando forma a una memoria industriale che, grazie alle tecnologie digitali e alla creatività giovanile, si rinnova e prende voce in chiave contemporanea. Il progetto si conferma così un esempio virtuoso di sinergia tra archivi, scuola e innovazione, capace di connettere il passato al presente attraverso le potenzialità delle digital humanities.

La storia del gas greco in digitale: firmato l’MoU ad Atene

Un nuovo ponte culturale tra Italia e Grecia prende forma grazie alla firma di un Memorandum of Understanding...

News
firma_MOU

Heritage Lab & ARCHiVe: tre giorni per rafforzare competenze e collaborazione

Heritage Lab continua il suo percorso di aggiornamento e scambio professionale nel campo delle digital...

News
Joan Porcel, fotografo della Fondazione Giorgio Cini, durante una sessione formativa in Heritage Lab con un gruppo di partecipanti, in un ambiente attrezzato per la digitalizzazione.

EOGAN 2025: presentato Heritage Lab e il corto “Dentro e fuori la fabbrica”

Il 12 giugno 2025, in occasione dell’EOGAN 2025 Meeting – “Energy production and transport in the 20th...

News
eogan00001