Italgas e Tiffany & Co, dalla luce alla bellezza

È stato un grande piacere ospitare Samantha Citarella, archivista di Tiffany & Co., presso Heritage Lab. L’incontro è stato un’occasione unica per condividere il nostro approccio alla valorizzazione del patrimonio culturale e archivistico, mettendo in luce le tecniche di digitalizzazione, conservazione e fruizione che guidano i nostri laboratori.

Tiffany & Co. è stata fondata nel 1837 da Charles Lewis Tiffany e John B. Young a New York, in un periodo di grande crescita e opportunità. Allora come oggi, Manhattan era un crocevia di stili e influenze, e Tiffany, con la sua visione innovativa, dava vita a un nuovo stile americano che si discostava dalle influenze europee e dalla sontuosità vittoriana.

Curiosamente, nello stesso anno in cui nacque Tiffany & Co., Italgas iniziava la sua storia, anch’essa con un obiettivo rivoluzionario: portare la luce nelle strade e poi il calore nelle case, illuminando le vita notturna e trasformando la quotidianità in modo profondo. Entrambe le realtà, pur operando in settori molto diversi, hanno avuto un impatto duraturo sul lifestyle delle persone, uno illuminando la vita mondana, l’altro vestendola di luce e bellezza.

Metodi digitali in archivio: il Professor Vitali e la rivista Italgas ospiti allo IULM

Lunedì 20 ottobre 2025, il Professor Giovanni Pietro Vitali (Université Paris-Saclay / Université de...

News
vitali

Heritage Lab Italgas al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale 2025

Abbiamo partecipato al talk “Sostenere la cultura per lo sviluppo dei territori”, nell’ambito della tredicesima...

News
Incontro CSR

Heritage Lab alla Giornata dell’Energia

La scorsa settimana abbiamo partecipato, come Heritage Lab, alla Giornata dell’Energia di Pescantina,...

didattica
News
pescantina