Heritage Lab accoglie due classi dell’Avogadro di Torino per il progetto “Officina della Memoria”

Ieri abbiamo avuto il piacere di ospitare due classi quarte dell’Istituto Avogadro di Torino nell’ambito di “Officina della Memoria”. Dal 2016, collaboriamo con questo progetto per avvicinare i giovani studenti al patrimonio archivistico dell’impresa, attraverso moduli formativi che includono lezioni, laboratori e visite sul campo.

Durante la visita, gli studenti hanno esplorato la storia del gas, visitato i laboratori di digitalizzazione e la biblioteca, per poi partecipare ad una lezione interattiva sull’uso delle fonti, analogiche e digitali. La lezione ha offerto ai ragazzi un’occasione per riflettere su temi cruciali come la privacy nell’era digitale e la gestione degli archivi privati. Tra le discussioni innescate, sono emersi anche argomenti di attualità, come il ruolo dell’intelligenza artificiale e quello delle fonti nello scenario politico internazionale.

Il progetto con le classi non si ferma qui: svilupperemo con gli studenti un progetto pratico dedicato alla rivista Italgas, utilizzando tecniche di topic modelling per creare un podcast come elaborato finale. Siamo entusiasti di contribuire alla crescita culturale dei ragazzi e di stimolare in loro una curiosità per il patrimonio aziendale.

Due studentesse greche a Torino per digitalizzare la storia del gas in Grecia

Dopo il kick-off meeting svoltosi ad Atene lo scorso 28 luglio presso la sede di Enaon, il progetto congiunto...

News
_MG_0094

Metodi digitali in archivio: il Professor Vitali e la rivista Italgas ospiti allo IULM

Lunedì 20 ottobre 2025, il Professor Giovanni Pietro Vitali (Université Paris-Saclay / Université de...

News
vitali

Heritage Lab Italgas al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale 2025

Abbiamo partecipato al talk “Sostenere la cultura per lo sviluppo dei territori”, nell’ambito della tredicesima...

News
Incontro CSR