“La cultura d’impresa è pop”: il seminario Museimpresa in Heritage Lab

La scorsa settimana, Torino ha accolto il seminario annuale di Museimpresa, un evento che ha riunito 147 musei e archivi d’impresa da tutta Italia, aziende che non solo custodiscono il passato, ma che diventano veri e propri attori della narrazione di un’identità culturale collettiva. Tra le aziende ospitanti, oltre a Italgas, anche Lavazza, Reale Mutua e Penne Aurora.

Uno dei momenti centrali del seminario è stato il tavolo di lavoro dedicato all’intelligenza artificiale, tenutosi presso il nostro laboratorio-museo. Il professor Giovanni Vitali dell’Università di Versailles ha guidato la sessione con una dimostrazione di topic modelling applicata al vasto patrimonio delle riviste Italgas, mostrando come le nuove tecnologie possano valorizzare e innovare l’approccio alla conservazione e narrazione del patrimonio culturale d’impresa.

Con il motto “La cultura d’impresa è pop”, il seminario Museimpresa ha sottolineato l’importanza di rendere la storia e l’identità industriale accessibili a tutte e a tutti, contribuendo a creare una narrazione moderna e coinvolgente della nostra eredità culturale.

La storia del gas greco in digitale: firmato l’MoU ad Atene

Un nuovo ponte culturale tra Italia e Grecia prende forma grazie alla firma di un Memorandum of Understanding...

News
firma_MOU

Heritage Lab & ARCHiVe: tre giorni per rafforzare competenze e collaborazione

Heritage Lab continua il suo percorso di aggiornamento e scambio professionale nel campo delle digital...

News
Joan Porcel, fotografo della Fondazione Giorgio Cini, durante una sessione formativa in Heritage Lab con un gruppo di partecipanti, in un ambiente attrezzato per la digitalizzazione.

EOGAN 2025: presentato Heritage Lab e il corto “Dentro e fuori la fabbrica”

Il 12 giugno 2025, in occasione dell’EOGAN 2025 Meeting – “Energy production and transport in the 20th...

News
eogan00001