Gli studenti dell’Avogadro di Torino per rendere Heritage Lab più accessibile a tutti

Ieri, lunedì 22 aprile, abbiamo avuto il piacere di ospitare gli studenti della quinta A e B dell’Istituto Avogadro di Torino per la fase finale di Officina della Memoria, iniziativa che mira a sviluppare competenze trasversali nei giovani dei trienni superiori, preparandoli al mondo del lavoro e sensibilizzandoli sull’importanza dei beni culturali.

Le classi hanno presentato le loro idee di progetto nella Sala Conferenze di Heritage Lab, con il focus principale di rendere più accessibile la fruizione del museo-laboratorio di Italgas. Il tema dell’inclusione, affrontato con lo strumento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), ci ha fornito ispirazioni preziose per consentire ad una gamma più ampia di visitatori di godere pienamente di Heritage Lab.

Kick-off ad Atene per digitalizzare la storia del gas greco

Si è tenuto lunedì 28 luglio presso la sede di Enaon, ad Atene, il kick-off meeting del progetto congiunto...

News
gak

Heritage Lab accoglie la delegazione della Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia

Siamo stati lieti di ospitare presso Heritage Lab la delegazione della Camera di Commercio e Industria...

News
IMG_8894

La storia del gas greco in digitale: firmato l’MoU ad Atene

Un nuovo ponte culturale tra Italia e Grecia prende forma grazie alla firma di un Memorandum of Understanding...

News
firma_MOU