Il nostro archivio interpretato dalla penna della scrittrice Chiara Valerio

È stato presentato a Torino il nuovo libro “Le rose a dicembre” (Mondadori), che contiene un racconto ispirato a Italgas Heritage Lab.

Gli incontri più inaspettati accendono scintille di creatività altrettanto sorprendenti. Questo è accaduto quando Chiara Valerio, scrittrice, divulgatrice e matematica di formazione, ha conosciuto l’archivio di Italgas a giugno scorso, in occasione dell’evento “La Notte degli Archivi” di Archivissima, il festival dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei patrimoni archivistici. L’autrice ha poi prestato la sua penna per la stesura di un racconto ispirato all’archivio Italgas e al suo processo di digitalizzazione: “L’elenco del Gas” è uno degli otto racconti pubblicati nel nuovo libro “Le rose a dicembre. Racconti dalla Notte degli Archivi” (Mondadori), in cui altrettanti scrittori, da Nadia Terranova a Fabio Genovesi, hanno trovato parole ed emozioni per tratteggiare gli archivi industriali di diverse società italiane e valorizzarne il lavoro di conservazione della memoria collettiva.


Il volume è stato presentato al Circolo dei Lettori di Torino lo scorso 15 novembre, alla presenza di Chiara Valerio e di Katya Corvino, responsabile Italgas Heritage Lab. Il titolo è una citazione di James Matthew Barrie, autore di Peter Pan, che sosteneva che la memoria sia un bene prezioso da conservare perché solo grazie ad essa “possiamo avere le rose anche a dicembre”. La penna brillante di Valerio e la sua vastissima cultura scientifica hanno dato vita a un racconto che, partendo dalla passione personale della scrittrice per biblioteche e archivi, arriva a discutere della storia del gas nel contesto storico italiano e del ruolo delle donne nella scienza.

La serata di presentazione si è conclusa con un arrivederci a tutto il pubblico presente: appuntamento a giugno 2023 per la prossima edizione di Archivissima che sarà dedicata al tema del viaggio. Gli archivi d’impresa non hanno certo esaurito il materiale per ispirare ulteriori racconti e affascinare con piccole grandi storie.

15 Novembre 2022

Storie da scoprire, futuri possibili. Pablo Trincia ospite di Heritage Lab

In occasione della Notte degli Archivi 2025, vi invitiamo a vivere con noi un momento speciale: venerdì...

Eventi
archivissima-2025

Bambine e bambini di oggi hanno qualcosa da dirci… ma solo nel 2045!

Una nuova tappa per il progetto Capsule del Tempo che continua a raccogliere i pensieri e i sogni delle...

didattica
Eventi
Un gruppo di bambine e bambini della scuola primaria ascolta un’operatrice che racconta il progetto “Capsule del Tempo”, indicando la parete espositiva con le capsule d’acciaio custodite a Heritage Lab.

«L’Informazione Industriale». In rete 40 anni di storia dell’industria piemontese

Heritage Lab di Italgas presenta il convegno «L’Informazione Industriale». In rete 40 anni di storia...

Eventi
IMG_7520